I nostri trattamenti di Eccellenza

U.O.C Urologia

Mission
L’Unità Operativa Complessa (UOC) Urologia, coordinata dal Dott. Stefano Alba, esplica un’attività formativa ed educativa attraverso la Scuola di Specializzazione in Urologia ed è attiva nella formazione medica continua.

Ha una dotazione di n. 40 posti letto.

Il Reparto di Urologia è situato presso la sede sita in Via Sandri Pertini, snc, 88821 – Rocca di Neto, ed è parte integrante della Casa di Cura Romolo Hospital struttura di rilievo e di eccellenza nel trattamento delle Patologie Urologiche inserita nella Rete Oncologica della Regione Calabria

L’attività clinica svolta in regime di ricovero presso l’Unità Operativa assicura il trattamento in regime di degenza ordinaria, di day hospital/day surgery ai pazienti affetti da malattie dell’apparato urogenitale.

In particolare, i campi di interesse più rilevanti sono costituiti da:

  • neoplasia del rene, surrene
  • neoplasia della vescica, dell’alta via escretrice e dell’uretra
  • neoplasia della prostata
  • neoplasia del testicolo
  • neoplasia del pene
  • calcolosi vescicale
  • calcolosi ureterale
  • calcolosi renali complesse
  • calcolosi a stampo
  • le infezioni delle vie urinarie e delle vie genitali maschili
  • patologie neuro-urologiche
  • vescica neurologica
  • l’ipertrofia prostatica benigna
  • disfunzione erettile
  • disturbi dell’eiaculazione
  • incurvamenti penieni
  • varicocele
  • stenosi dell’uretra

In relazione alle suindicate patologie le maggiori prestazioni chirurgiche fornite sono:

  • terapie chirurgiche e laparoscopiche della patologia neoplastica renale con particolare riguardo alla chirurgia conservativa;
  • terapia chirurgica del tumore della vescica con particolare riguardo per la ricostruzione della vescica;
  • trattamento endoscopico/endourologico con LASER e chemio/immunoterapico delle neoplasie vescicali e dell’alta via escretrice;
  • trattamento della calcolosi urinaria con tecniche endourologiche mini invasive (strumenti ultrasottili) e Laser ad Olmio,
  • trattamento endourologico percutaneo e con litrotissia extracorporea dei calcoli delle vie urinarie,
  • chirurgia di correzione dell’incontinenza urinaria femminile con particolare riguardo alle tecniche mininvasive (TVT, TOT, TVTs),
  • trattamento dell’incontinenza urinaria maschile con tecniche endoscopiche e chirurgiche,
  • trattamento del varicocele con tecnica miniinvasiva,
  • trattamento endoscopico/chirurgico dell’ipertrofia prostatica,
  • chirurgia ricostruttiva della stenosi dell’uretra,
  • cistoscopie ed ureteroscopie diagnostiche, operative e di controllo con strumento flessibile,
  • piccola chirurgia ambulatoriale (circoncisioni, frenuloplastiche)
Eccellenze e prestazioni avanzate
  • Terapia chirurgica avanzata (Prostatectomia radicale, Nefrectomia parziale, chirurgia ricostruttiva),
  • Terapia conservativa ( laparoscopica e chirurgica aperta) delle neoplasie renali (laparoscopica e chirurgica aperta delle neoplasie renali,
  • Trattamento Laser dell’ipertrofia prostatica benigna (HOLEP),
  • Trattamento endourologico avanzato della calcolosi reno-ureterale.
  • Biopsia prostatica ‘Fusion’ nella diagnostica del carcinoma prostatico,
  • Urologia Funzionale e terapia dell’incontinenza urinaria
  • Cistite interstiziale,
  • Neoplasie renali complesse,
  • Calcolosi complesse e/o associate a malformazioni anatomiche delle vie urinarie

U.O. Riabilitazione

Mission
L’Unità Operativa (UO) Riabilitazione, coordinata dal Dott. Mauro Messina coadiuvato dall’Uroriabilitatrice Dott.ssa Antonella Giosuè è specializzata nel trattamento riabilitativo del pavimento pelvico, o  Riabilitazione urologica, e contempla l’esercizio muscolare (chinesiterapia) e altre tecniche di supporto: bio-feedback muscolare, stimolazione elettrica funzionale e tecniche comportamentali.

  • Dolore pelvico cronico,
  • Dolore dovuto alla compressione del nervo pudendo,
  • Disfunzione del pavimento pelvico in pazienti con cancro,
  • Disfunzioni durante la menopausa,
  • Dolore durante il rapporto sessuale
  • Dolore pelvico cronico,
  • Dolore testicolare cronico,
  • Dolore dovuto alla compressione del nervo pudendo,
  • Disfunzione del pavimento pelvico in pazienti con cancro,
  • Incontinenza urinaria dopo la chirurgia della prostata.

La riabilitazione urologica è indicata nelle seguenti problematiche:

  • turbe della statica pelvica (prolasso genitale) con l’obiettivo di rinforzare il sistema di sostegno migliorando la sintomatologia correlata al prolasso,
  • incontinenza urinaria da sforzo con l’obiettivo di contrastare le fughe di urina automatizzando l’attività perineale,
  • incontinenza urinaria da urgenza con l’obiettivo di utilizzare la contrazione perineale per inibire lo stimolo impellente e l’urgenza,
  • incontinenza fecale e ipotonia anale,
  • incontinenza urinaria maschile dopo interventi chirurgici con l’obiettivo di supplire mediante il perineo all’eventuale lesione dello sfintere,
  • dopo interventi di chirurgia pelvica per garantire un sistema di sostegno tonificato e mantenere nel tempo i risultati della correzione chirurgica,
  • ritenzione urinaria con l’obiettivo di ottenere svuotamenti vescicale,
  • alcune problematiche sessuali,
  • post-partum con l’obiettivo di ripristinare una meccanica perineale funzionale e preventiva
Cerca nel sito