Traiettorie e Progetti di Ricerca
Triettorie Scientifiche
- Cancer Research (tumori del tratto uro-genitale);
- Tecniche chirurgiche mininvasive;
- Telemedicina e Telemonitoraggio;
- Incontinenza;
- Medicina Traslazionale
- Intelligenza Artificiale (Data Mining, Text Mining, Deep learning, Machine Learning,
Sentiment Analysis); - Big Data;
- Diagnostica per immagini;
- Sviluppo Biomarcatori;
- E- health.
- Promuovere la costituzione di Laboratori Specialistici e di Centri di Competenza;
- Accrescere la rete di partenariati scientifici e industriali e favorire l’adesione della RH nelle
reti multicentriche e multidisciplinari; - Sostenere gli investimenti in beni immateriali Industria 4.0;
- Costituire un Centro Servizi per la Telemedicina Uro-Genitale;
- Promuovere la nascita di start up;
- Consolidare l’offerta di Alta Formazione.
Progetti di Ricerca
“Design e sviluppo di un dispositivo biomedico innovativo per la diagnostica precoce non invasiva del carcinoma prostatico”; ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”
Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”
“Ottimizzazione delle tecniche e dell’impiego di nuove tecnologie chirurgiche e diagnostiche nelle procedure endoscopiche urologiche e modellazione di un
sistema informativo integrato a supporto delle attività di pianificazione in ambito ospedaliero e delle attività di cura e assistenza”;
Il progetto di ricerca dedicherà una specifica attenzione ad una specifica ed invalidante patologia legata alla menopausa ed all’allungamento dell’aspettativa di vita medi declinabile in due disturbi distinti:
- l’incontinenza urinaria e fecale;
attraverso il modello sperimentale del Centro Servizi la Romolo Hospital si è proposta di mettere a punto modelli e metodologie in grado di far conoscere all’opinione pubblica le tematiche dell’incontinenza, di identificare i bisogni dei pazienti e le possibili soluzioni, di contribuire al miglioramento della loro qualità di vita e al superamento degli aspetti più critici della patologia.
Azione 1.1.5 POR CALABRIA FESR- FSE 2014-2020 – Bando INGEGNO
L’obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare il saggio diagnostico descritto dal Brevetto d’invenzione n. 102018000003470, attraverso una serie di attività dirette al miglioramento delle prestazioni analitiche del saggio e dei tempi di esecuzione, all’autonomia produttiva del saggio diagnostico, con la realizzazione in scala pilota di tre reagenti, il cui approvvigionamento, allo stato attuale, dipende dall’acquisto sul mercato, e cioè: la proteina ricombinante hPD-L1, usata per la preparazione dei campioni calibratori; l’anticorpo di rilevamento anti-PD-L1, non coniugato o HRP-coniugato; la proteina ricombinante Strepavidina per la fase di Coating.
Le ultime News
Ottima adesione alla Giornata nazionale Fincopp per la prevenzione e la cura dell’incontinenza
È un’equipe interamente composta da donne quella che ha accolto, informato, visitato le decine di persone che hanno aderito alla 17° Giornata nazionale per la
Giornata nazionale dell’incontinenza Fincopp: il 28 e 29 giugno visite gratuite al Romolo Hospital
Due giorni dedicati alla prevenzione e cura dell’incontinenza, attraverso visite gratuite, e campagne di informazione e sensibilizzazione su patologie che in Italia coinvolgono oltre 5